
SAND 55


L’impiego delle lamiere grecate, nelle costruzioni dei solai, ha
rappresentato una profonda innovazione che ha reso possibile
razionalizzare ed accelerare i tempi di realizzazione con
un conseguente importante beneficio economico.
I VANTAGGI DEL SISTEMA HI-BOND
• Disponibilità quasi immediata dei piani di lavoro transitabili;
una squadra di tre operai può eseguire circa 400 mq
di solaio in otto ore rendendo il confronto con qualsiasi
altro sistema superfluo. Nei più avanzati sistemi di solaio
in lamiera non occorre alcun puntellamento temporaneo
del solaio consentendo di realizzare piani di lavoro anche
simultaneamente e a quote differenti.
• Drastica riduzione dei mezzi di trasporto che entrano in
cantiere; un autocarro può trasportare circa 1000 mq di
lamiere per solaio suddivise in dieci colli. Il medesimo automezzo
può caricare solo 100 mq di elementi tradizionali
di solaio prefabbricato suddivisi in 20 colli. Rispetto agli
elementi tradizionali quindi, il numero degli automezzi
che entrano in cantiere è nel rapporto 1:10 a favore dei
solai in lamiera.
• Impiego ridotto dei mezzi di sollevamento. Una gru, con
dieci manovre può sollevare circa 1000 mq di solaio in lamiera
che verrà distribuito nei vari piani; per posare 1000
mq di solaio prefabbricato (con elementi di circa 5 mq con
peso di circa 1250 kg) la medesima gru, dovrà eseguire
200 manovre di sollevamento nel rapporto 1:20 a favore
dei solai in lamiera.
• Massima versatilità del sistema. Il sistema offre la possibilità
di accettare varianti, di eseguire modifiche, adattamenti,
intagli per contornare colonne, etc. in qualsiasi
momento della costruzione; si pensi che, al limite, in
mancanza di energia elettrica, la posa ed il fissaggio
delle lamiere può avvenire usando chiodi sparati.
![]() |
![]() |
Ultimo aggiornamento: 24/03/2006 |